La Rhetorica ad Herennium, Cicerone e l’origine dei progymnasmata

Autori

  • Luigi Pirovano Università di Bologna

Abstract

Il presente contributo si propone di gettare qualche luce sulle fasi più antiche della tradizione di insegnamento degli “esercizi preliminari” (progymnasmata). Le testimonianze offerte da Cicerone (soprattutto nel De inventione) e dalla Rhetorica ad Herennium, che pure sono riconducibili all’ambito dell’exercitatio retorica, non offrono alcuna prova dell’esistenza, già all’inizio del I secolo a.C., di una “serie” ben definita di esercizi, concepita come prima fase dell’addestramento oratorio in preparazione alle declamazioni. Questo consiglia di lasciare la questione prudentemente aperta, riconoscendo i limiti che la condizione frammentaria delle fonti impone alle nostre capacità di ricostruzione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Luigi Pirovano, Università di Bologna

Luigi Pirovano è professore di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio della retorica greco-latina (progymnasmata; dottrina degli status; categorie retoriche come strumento di critica letteraria; Emporio; Quintiliano) e dell’esegesi virgiliana e terenziana antica (Tiberio Claudio Donato, Servio, Eugrafio).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

Pirovano, L. (2025). La Rhetorica ad Herennium, Cicerone e l’origine dei progymnasmata. Ciceroniana On Line, 9(1), 53–70. Recuperato da https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/COL/article/view/12431