La Rhetorica ad Herennium, Cicerone e l’origine dei progymnasmata
Abstract
Il presente contributo si propone di gettare qualche luce sulle fasi più antiche della tradizione di insegnamento degli “esercizi preliminari” (progymnasmata). Le testimonianze offerte da Cicerone (soprattutto nel De inventione) e dalla Rhetorica ad Herennium, che pure sono riconducibili all’ambito dell’exercitatio retorica, non offrono alcuna prova dell’esistenza, già all’inizio del I secolo a.C., di una “serie” ben definita di esercizi, concepita come prima fase dell’addestramento oratorio in preparazione alle declamazioni. Questo consiglia di lasciare la questione prudentemente aperta, riconoscendo i limiti che la condizione frammentaria delle fonti impone alle nostre capacità di ricostruzione.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.