Le parole della convivenza
Una riflessione pedagogica sulla dimensione relazionale
Mots-clés :
Sostenibilità sociale, Identità culturale, Intercomprensione, Riconoscimento, Educazione esteticaRésumé
Il saggio propone la presentazione di alcune attività pianificate nell’ambito del progetto
di ricerca-azione intitolato "Il plurilinguismo per la sostenibilità sociale e l'inclusione giovanile"
e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. A partire da alcune considerazioni
relative al contesto socio-culturale odierno in cui le scuole italiane sono inserite e agli
attori coinvolti nei processi educativi e formativi, le attività del progetto sono illustrate in
stretta connessione agli obiettivi formativi che intendono perseguire. Un primo percorso
educativo è quello costituito dalla valorizzazione del plurilinguismo attraverso percorsi
di intercomprensione. A tal proposito, si mostrerà il potenziale formativo della mentalità
comparativa implicita nell’esercizio dell’intercomprensione, fra valorizzazione della
storicità come categoria pedagogica e potenziale mutamento della percezione sociale
delle differenze culturali. Un secondo percorso educativo consiste nell’incentivare
l’espressione di sé nella dimensione estetica, per ripensare sempre e di nuovo se stessi e
gli altri in una dimensione creativa e, al contempo, riguadagnare la consapevolezza
inerente al senso della propria partecipazione al mondo delle relazioni che costituisce le
singole personalità.
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
RiCognizioni is published under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author.
It is not necessary to ask further permissions both to author or journal board.